T-MadonnadelleGrazie - GRUPPO ESCURSIONISTI BALSORANO

GRUPPO ESCURSIONISTI
Buy
BALSORANO
Vai ai contenuti
La piccola chiesa della Madonna delle Grazie si trova ubicata a pochi passi dal vecchio borgo di Balsorano vecchio. Il tempio è un manufatto del XII° secolo situato a valle del Castello di Balsorano, limitrofo al fiume Liri che nella località "Starze" fa una grande ansa verso la china sinistra. La struttura è formata da una zona circolare dove è ubicata la Mensa Eucaristica e dove era certamente posizionato l’Ambone, nonché da una vasta zona limitrofa adibita all’assemblea dei fedeli. La costruzione è in pietra calcarea ad opus incerta. Il tetto è diruto, ma la zona circolare con copertura a cupola è ancora recuperabili.
Secondo altre fonti sembrerebbe che la chiesa sia stata eretta intorno al 1650 dall’allora barone di Balsorano Ferdinando Piccolomini nella località dove a metà ‘600 si dice esserci un importante osteria (un piccolo albergo dell’epoca), molto frequentata, che ospita i numerosi viandanti che dalla Marsica vanno verso Napoli e la Campania e viceversa.
Teniamo conto che la strada su cui vi è quest’osteria è l’unica “pare” in questo momento che esista in questo tratto di strada, che collega l’Abruzzo alla Ciociaria e quindi alla Campania. Ebbene il barone Piccolomini, assai legato al re di Spagna Filippo IV, nonchè anche re di Napoli, fa costruire vicino a quest’osteria una piccola chiesa per essere un punto di riferimento religioso per tutti coloro che passano in questa zona.
La chiesa viene dedicata alla Madonna delle Grazie, a cui il barone è assai devoto, ma la funzione della chiesetta non è solo di  accoglienza, ma anche un modo per proteggere il territorio dalle numerose piene del Fiume Liri. Con il tempo poi la vicinanza della chiesa con l’osteria a fianco, ha fatto rinominare la struttura come “Madonna dell’Osteria”.

BACK                   HOME
Torna ai contenuti