ass-regolinterno - GRUPPO ESCURSIONISTI BALSORANO

GRUPPO ESCURSIONISTI
Buy
BALSORANO
Vai ai contenuti
Regolamento interno
Art. 1
Finalità del regolamento
Il presente regolamento contiene le norme attuative per la vita e l’attività sociale, del GRUPPO ESCURSIONISTI BALSORANO (G.E.B.).
Il
G.E.B. è affiliato alla Federazione Italiana Escursionismo (F.I.E.).
Art. 2
Quote associative
L’anno sociale corrisponde con l’anno solare, quindi termina il 31 dicembre di ogni anno. La quota associativa è fissata annualmente dal Consiglio Direttivo e può essere adeguata di anno in anno.
A decorrere dal 1° ottobre e sino al 31/12 di ogni anno, alla tessera associativa per l’anno in corso verrà applicato uno sconto del 40%.
Art. 3
Regole di partecipazione ed iscrizione all'escursioni
Possono partecipare alle escursioni tutti gli Associati in regola con il tesseramento della quota sociale per l’anno in corso.
Essi usufruiscono di coperture assicurative  stipulate dalla F.I.E con la società assicurativa convenzionata (le condizioni previste dalla polizza assicurativa sono visionabili sul sito dell’associazione).
Per i non tesserati saranno consentite  solo tre escursione della durata di un giorno nell’arco dell’anno. La partecipazione all'escursione dovrà essere inoltrata al direttivo per dare modo al G.E.B. di comunicare i nominativi agli organi competenti; la quota di adesione dovrà essere versata all'inizio dell’escursione.
I minori di 14 anni possono partecipare alle gite solo se accompagnati da chi ha la responsabilità genitoriale, o da persona maggiorenne autorizzata.
L’iscrizione di minorenni di età superiore ai 14 anni non accompagnati è consentita previa consegna di autorizzazione scritta e controfirmata da un genitore o di chi ne fa le veci.

Art. 4
Rinnovo iscrizione
Il rinnovo dell’iscrizione avviene mediante il versamento della quota sociale annuale.
Gli associati che non hanno provveduto al rinnovo decadranno automaticamente dal G.E.B..
Il versamento della quota è da effettuarsi, al momento,  mediante versamento in contanti con debita ricevuta; questo dà diritto alla partecipazione alle escursioni in programma.
:
Art. 5
Modalità di partecipazione e prenotazione.
L’iscrizione alle escursioni deve essere fatta segnalandosi tramite il gruppo WhatsApp dell'associazione o per le vie brevi.

Art. 6
Norme comportamentali durante le escursioni
È fatto d’obbligo per i partecipanti rispettare i seguenti punti:
      1. Valutare il grado di difficoltà riportato sulla scheda, consultandosi con la guida in caso di dubbi, per decidere in modo obiettivo la partecipazione o meno all’uscita (in relazione alle proprie condizioni fisiche e di allenamento).
      2. Seguire il percorso stabilito e rimanere a vista della guida, poiché l’itinerario è vincolante per tutti i partecipanti. È esclusa la possibilità di allontanarsi dal gruppo, salvo l’autorizzazione della guida.
      3. È obbligatorio l’uso degli scarponi da montagna se non indicato diversamente dalla locandina.
      4. Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.
      5. La durata dell’escursione, riportata nella scheda, è da considerarsi indicativa e dipende da diversi fattori, tra cui le condizioni dei singoli partecipanti e la situazione meteorologica.
      6. Mantenere un rapporto con i compagni di escursione improntato a cordialità, correttezza, solidarietà e rispetto della civile convivenza.
      7. Non danneggiare la flora, non disturbare la fauna, conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti compresi anche quelli ritenuti biodegradabili, costituiscono pur sempre un temporaneo scadimento della bellezza dei luoghi visitati. L’associazione promuove il rispetto della natura in tutte le sue espressioni, si richiede quindi un comportamento rispettoso dell’ambiente, anche in relazione alle prescrizioni di legge che regolano più ampiamente i Parchi e le Riserve eventualmente percorsi.

Art. 7
Animali domestici
L’Associato che voglia partecipare alle escursioni accompagnato ad esempio, dal proprio cane ha l’obbligo di comunicarlo alla guida in fase di iscrizione all’escursione. La guida non ha l’obbligo di acconsentire.
Il cane al seguito deve essere docile e facilmente controllabile; il partecipante dovrà disporre dei mezzi di conduzione e controllo dell’animale necessari a garantirne la corretta partecipazione.
Sarà compito del partecipante assicurarsi che il proprio cane non arrechi danno e/o disturbo né a cose, persone o animali né agli altri escursionisti e che non danneggi la flora e le proprietà private.
La responsabilità relativa alla conduzione del cane ed eventuali problematiche ad essa connesse è esclusiva del partecipante conduttore del cane.

Art. 8
Chat di gruppo (whatsapp)
E' vietato postare foto o commento a carattere politico, sessista, razziale e volgare. I trasgressori saranno prima richiamati e poi, se continuano nel loro operato, rimossi dal gruppo della chat.


BACK                          HOME PAGE
Torna ai contenuti